Blog » ‘O paese d’o sole

‘O paese d’o sole

” ‘O paese d’o sole ” is another popular Neapolitan song . It celebrates the beauty of the sun and the land of Naples. The song was written in 1925 by L.Bovio and composed by Vincenzo D’Annibale.
The title of the song, ” ‘O paese d’o sole “, translates to “The Land of the Sun”. The lyrics describe the stunning scenery that sees an emigrant coming back to Naples. nd the warm and friendly people of Naples. The song is often played during festivals and celebrations in Naples, because it has become an anthem for the city.

Its first performance was by  Lida Leda at Teatro Politeama in Naples.

Characteristics


The melody of ” ‘O paese d’o sole” is upbeat and joyful.

The song has a simple arrangement of guitar, mandolin, and accordion. The song’s rhythm reflects the lively spirit of the Neapolitan people. Its lyrics celebrate the beauty of the city’s landmarks, such as Vesuvius, the Bay of Naples, and the Castel dell’Ovo.

Many artists covered this song over the years. Mario Lanza, sang an English version titled “The Loveliest Night of the Year.” The 1960 film “It Started in Naples” starring Sophia Loren and Clark Gable featured ‘O paese d’o sole, and many others did.

” ‘O paese d’o sole” has become a beloved classic of Neapolitan music because it continues to inspire people today with its upbeat melody and heartfelt lyrics.

TEXT

Ogge sto’ tanto allero
ca, quase quase, mme mettesse a chiagnere
pe ‘sta felicità.
Ma è overo o nun è overo
ca so’ turnato a Napule?
Ma è overo ca sto’ cca?
‘O treno steva ancora ‘int’â stazione
quanno aggio ‘ntiso ‘e primme manduline.
Oggi sono tanto allegro
che, quasi quasi, mi metto a piangere
per questa felicità.
Ma è vero o non è vero
che sono tornato a Napoli?
Ma è vero che sono qua?
Il treno era ancora nella stazione
quando ho sentito i primi mandolini.

Chist’è ‘o paese d’ ‘o sole,
chist’è ‘o paese d’ ‘o mare,
chist’è ‘o paese addó tutt’ ‘e pparole,
so’ doce o so’ amare,
so’ sempe parole d’ammore.
Questo è il paese del sole,
questo è il paese del mare,
questo è il paese dove tutte le parole,
sono dolci o sono amare,
sono sempre parole d’amore.

‘Sta casa piccerella,
‘sta casarella mia ‘ncoppo Pusilleco,
luntano, chi t’ ‘a dà?
‘Sta casa puverella,
tutt’addurosa ‘anèpeta1,
se putarrìa pittà.
‘A cca ‘nu ciardeniello sempe ‘nfiore
e de rimpetto ‘o mare, sulo ‘o mare.
Questa casa piccolina,
questa casetta mia a Posillipo
lontano, chi te le dà?
Questa casa poveretta
tutta profumata di nepitella1,
si potrebbe dipingere.
Di qua un giardinetto sempre in fiore
e di fronte il mare, solo il mare.

Chist’è ‘o paese d’ ‘o sole,
………………………………
Questo è il paese del sole,
………………………………

Tutto, tutto è destino.
Comme putevo fà furtuna a ll’estero
s’io voglio campà cca?
Mettite ‘nfrisco ‘o vino,
tanto ne voglio vévere,
ca mm’aggi’ ‘a ‘mbriacà.
Dint’a ‘sti qquatto mure io sto’ cuntento,
mamma mme sta vicino e nénna canta.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *