La celebre aria La donna è mobile, cantata dal tenore Alessandro Fantini, è ora disponibile su Spotify
E inoltre su Apple Music, YouTube Music, Deezer e le altre maggiori piattaforme di streaming musicale
Il tenore Alessandro Fantini canta La donna è mobile. Un vero e proprio cavallo di battaglia per tanti tenori. Probabilmente il pezzo più popolare dell’intera produzione operistica di Giuseppe Verdi. L’aria è nella tonalità di Si maggiore. L’estensione vocale richiesta va da Fa♯3 a Si4.
Alessandro Fantini canta La donna è mobile di Giuseppe Verdi: ascoltala su Spotify
Ascolta La donna è mobile su Apple Music
Altre arie d’opera cantate da Alessandro Fantini:
L’aria d’opera La donna è mobile
La donna è mobile è la canzone che il Duca di Mantova intona durante il terzo atto dell’opera Rigoletto. È uno dei pezzi più popolari in tutto il repertorio operistico mondiale.
Si dice che Giuseppe Verdi ne avesse proibito la diffusione, prima che l’opera andasse in scena, per non rovinarne l’effetto. Pare infatti che il musicista, non fidandosi del tenore destinato a cantarla nella prima esecuzione, prevista per l’11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia, decise di fargliela ascoltare solo poche ore prima dello spettacolo. Questo per evitare che i gondolieri la divulgassero in anticipo all’intera cittadinanza.
La prima ebbe luogo e l’opera andò bene. La donna è mobile andò benissimo, diffondendosi rapidamente in tutto il mondo. Tanto che nel tempo, tutti, non intenditori compresi la conosceranno, anche in audaci parodie goliardiche.
Ancora oggi, a molti anni di distanza e con molte altre opere composte successivamente, La donna è mobile occupa sicuramente uno dei primi posti, in termini di popolarità universale, tra le pagine composte da Giuseppe Verdi. Sicuramente per la facilità del motivo musicale, probabilmente per il testo, che oggi verrebbe definito senza alcuna esitazione “politicamente scorretto”.